UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Problemi sociali

Le parole e le azioni di Gesù, contenute nei Vangeli, costituiscono il paradigma a cui si riferisce la Dottrina sociale della Chiesa quando parla di sacralità della persona, della sua naturale socievolezza e relazionalità, della carità e della verità, della giustizia e della pace, del valore e del significato del lavoro, della famiglia e della vita, dell’economia e della politica, della custodia del creato, della destinazione universale dei beni, del primato del regno di Dio rispetto a ogni realtà terrena.
In tempi e luoghi diversi, la pastorale sociale continua ad aiutare i pastori e i fedeli nell’impegno «di scrutare i segni dei tempi e di interpretarli alla luce del Vangelo, così che, in modo adatto a ciascuna generazione, possa rispondere ai perenni interrogativi degli uomini sul senso della vita presente e futura e sulle loro relazioni reciproche» (Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et spes, 7 dicembre 1965 [G S], n.4).

22 Gennaio 2025

«I VOSTRI GIOVANI AVRANNO VISIONI» (GL 3,1) Giovani e partecipazione dopo Trieste

9° Seminario Nazionale di pastorale sociale (Salsomaggiore Terme PR, 13-16 marzo 2025)

26 Novembre 2024

46° Corso di formazione nazionale del Progetto Policoro

Assisi, 27 nov. – 1° dic. 2024 – “Partirono senza indugio, non per dove, ma con chi” Lc, 24.33

5 Maggio 2024

2° Incontro Nazionale dei Cappellani delle Ferrovie

Venerdì 19 aprile 2024 a Foligno presso la sede del Centro Fratelli Tutti

5 Febbraio 2024

Percorso estivo per giovani sulla Dottrina Sociale della Chiesa

Assisi, 22-26 luglio 2024 (Santa Maria degli Angeli Domus Pacis, Piazza Porziuncola)

26 Gennaio 2024

AL CUORE DELLA PARTECIPAZIONE. In cammino verso Trieste

8° Seminario Nazionale di pastorale sociale (Assisi, 15-18 febbraio 2024)

13 Dicembre 2023

Guerra alla Guerra. Mazzolari e Milani profeti di pace

Giornata mazzolariana sulla pace (Bozzolo MN, 13 gennaio 2024)

26 Agosto 2023

3ª Route estiva «Generare un Mondo Aperto» da San Gimignano all’Abbazia di Sant’Antimo

Si parte il 21 agosto 2023 da San Gimignano per arrivare il 26 agosto all’Abbazia di Sant’Antimo diviso in sei tappe a tema (ca. 75 km)