Sulle orme di don Lorenzo Milani – 22-27 agosto 2022 (ca. 110 km)
22-29 agosto 2021 da Castelluccio Inferiore a Policoro (150 km)
L’appuntamento è per il Campo estivo 2021, a partire da sabato 21 agosto, da Castelluccio Inferiore a Policoro: 150 km circa… sette giorni, sette parole, sette storie, sette esperienze
“Economia civile e nuovi scenari, prepariamoci a ripartire”. In modalità e-learning dal 13 al 16 maggio 2020
“In principio era la parola. Il Coraggio dell’Ascolto”. Assisi dalle ore 14.00 del 29 novembre alle ore 13.00 del 3 dicembre 2019
4° Corso “Campi Aperti”: giovani e impegno sociale “PRESEPI VIVENTI. Generazioni Laudato Sì’” dal 5 al 9 luglio 2019 – Greccio (Rieti) – Oasi Gesù Bambino
Nei giorni 20-24 aprile 2018 si svolgerà a Torino, presso il Sermig Arsenale della Pace, il 3° Corso “Campi Aperti”: giovani e impegno sociale.
2° Corso Campi aperti (Ostuni, 20-24 aprile 2016), per giovani impegnati nella pastorale sociale
In questo 12° Corso, ferma è l'intenzione dei nostri Uffici di aiutare i seminaristi ad approfondire il prezioso insegnamento della Dottrina sociale della Chiesa nello stile di Papa Francesco: “La pastorale in chiave missionaria esige di abbandonare il comodo criterio pastorale del 'si è fatto sempre così'. Invito tutti ad essere audaci e creativi in questo compito di ripensare gli obiettivi, le strutture, lo stile e i metodi evangelizzatori delle proprie comunità. Una individuazione dei fini senza un'adeguata ricerca comunitaria dei mezzi per raggiungerli è condannata a tradursi in mera fantasia.” (E. G. 33).
Il senso del lavoro e della festa scaturiscono dal senso e dalla dignità della vita, dono di Dio, che si concretizza nell’amare nella verità Dio stesso e il prossimo. Lo spazio del lavoro e della festa, caratterizzato da un’apparente debolezza identitaria, manifesta il tema della “soglia” come luogo in cui si realizza la densità degli incontri/avvenimenti.