Nuovi stili di vita – «nei quali la ricerca del vero, del bello e del buono e la comunione con gli altri uomini per una crescita comune siano gli elementi che determinano le scelte dei consumi, dei risparmi e degli investimenti» (Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Centesimus annus, 1° maggio 1991, n.36) – scaturiscono da un effettivo cambiamento di mentalità e da una grande attenzione nei confronti del creato, pensando che esiste una grande reciprocità tra noi, il prossimo, la creazione e Dio: «nel prenderci cura del creato, noi constatiamo che Dio, tramite il creato, si prende cura di noi» (Bendetto XVI, Messaggio per la XLIII Giornata Mondiale della Pace Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato, 1° gennaio 2010, n.13).
L’approccio cristiano mette Dio creatore al primo posto, l’uomo come prima creatura e il creato come dono di Dio all’uomo affinché nel creato l’uomo, ogni uomo, tutto l’uomo si sviluppi e faccia sviluppare il creato stesso in tutte le sue componenti: uomini, animali, piante,… La visione cristiana è il camminare insieme dell’uomo e dell’ambiente verso Dio.
› Database sulla salvaguardia del Creato
› Scarsità del lavoro e crisi ecologica (Aggiornamenti Sociali, maggio 2013)
La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1 settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi.
Nel suo Messaggio Papa Francesco invita ad ascoltare “l’appello a stare a fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica, e a porre fine a questa insensata guerra al creato”.
Il volume, a cura di Matteo Mascia, è pubblicato solo in formato digitale e in open access, liberamente scaricabile.
Gli incontri si terranno il lunedì dalle 17,30 alle 19,30, a partire dal 2 ottobre 2023 fino al 11 dicembre 2023 con cadenza quindicinale.
Percorsi di fraternità. In cammino con la Fratelli tutti
Genzano RM, 17-21 luglio 2023 (Casa Versiglia, Viale Mazzini 15)
La diocesi di Vercelli, domenica 12 novembre 2023, ospiterà la 73ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. Titolo: «Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura». La Giornata è preceduta, sabato 11 novembre ore 10:00, da un Seminario di studio.
“Che scorrano la giustizia e la pace” – Tempo del Creato (1/9 – 4/10)
19° Seminario di studio sulla Custodia del Creato (Roma, 14 aprile 2023)
Sala Riunioni della Stazione Termini (piano – 1, di fianco la Cappella)
“Custodire le nostre terre” – Vicenza, 4 marzo 2023
7° Seminario Nazionale di pastorale sociale (Palermo, 8-11 febbraio 2023)