UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Custodia del creato

Nuovi stili di vita – «nei quali la ricerca del vero, del bello e del buono e la comunione con gli altri uomini per una crescita comune siano gli elementi che determinano le scelte dei consumi, dei risparmi e degli investimenti» (Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Centesimus annus, 1° maggio 1991, n.36) – scaturiscono da un effettivo cambiamento di mentalità e da una grande attenzione nei confronti del creato, pensando che esiste una grande reciprocità tra noi, il prossimo, la creazione e Dio: «nel prenderci cura del creato, noi constatiamo che Dio, tramite il creato, si prende cura di noi» (Bendetto XVI, Messaggio per la XLIII Giornata Mondiale della Pace Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato, 1° gennaio 2010, n.13).
L’approccio cristiano mette Dio creatore al primo posto, l’uomo come prima creatura e il creato come dono di Dio all’uomo affinché nel creato l’uomo, ogni uomo, tutto l’uomo si sviluppi e faccia sviluppare il creato stesso in tutte le sue componenti: uomini, animali, piante,… La visione cristiana è il camminare insieme dell’uomo e dell’ambiente verso Dio.

› Database sulla salvaguardia del Creato
› Scarsità del lavoro e crisi ecologica (Aggiornamenti Sociali, maggio 2013)

11 Giugno 2025

75ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

La diocesi di Acerra, domenica 9 novembre 2025, ospita la 75ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. Titolo: «Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità». La Giornata è preceduta, sabato 8 novembre da un Seminario di studio

27 Marzo 2025

21° Seminario Nazionale sulla Custodia del Creato

Venerdì 11 aprile 2025 a Bologna c/o la sede della Parrocchia del Corpus Domini (Via Federigo Enriques 56)

30 Ottobre 2024

74ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

La diocesi di Assisi – Foligno, domenica 10 novembre 2024, ospita la 74ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. Titolo: «la speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile». La Giornata è preceduta, sabato 9 novembre da un Seminario di studio

18 Settembre 2024

19ª Giornata per la Custodia del Creato – 1° settembre 2024

La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1 settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. “Spera e agisci con il creato”: è il tema della Giornata di preghiera per la cura del creato. È riferito alla Lettera di San Paolo ai Romani 8,19-25: l’Apostolo sta chiarendo cosa significhi vivere secondo lo Spirito e si concentra sulla speranza certa della salvezza per mezzo della fede, che è vita nuova in Cristo.

20 Agosto 2024

Celebrazione 19ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato

La diocesi di Avezzano, dal 13 al 15 settembre 2024 ospita la 19ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato

11 Marzo 2024

20° Seminario Nazionale sulla Custodia del Creato

Venerdì 5 aprile 2024 a Roma c/o la sede della Pontificia Università Antonianum (Via Merulana, 124)

26 Gennaio 2024

AL CUORE DELLA PARTECIPAZIONE. In cammino verso Trieste

8° Seminario Nazionale di pastorale sociale (Assisi, 15-18 febbraio 2024)

3 Novembre 2023

73ª Giornata Nazionale del Ringraziamento

La diocesi di Vercelli, domenica 12 novembre 2023, ospiterà la 73ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. Titolo: «Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura». La Giornata è preceduta, sabato 11 novembre ore 10:00, da un Seminario di studio.

4 Ottobre 2023

18ª Giornata per la Custodia del Creato – 1° settembre 2023

La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1 settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi.
Nel suo Messaggio Papa Francesco invita ad ascoltare “l’appello a stare a fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica, e a porre fine a questa insensata guerra al creato”.

4 Ottobre 2023

Esortazione Apostolica “Laudate Deum”

Dichiarazione del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI (4 ottobre 2023)