Scarica il testo della Guida in f.to PDF oppure ordina le copie a: f.novella@focsiv.it
L’appuntamento è per il Campo estivo 2021, a partire da sabato 21 agosto, da Castelluccio Inferiore a Policoro: 150 km circa… sette giorni, sette parole, sette storie, sette esperienze
Lunedì 4 maggio 2020 ore 18, diretta Facebook e Canale 85. Presentazione del Progetto Policoro
Pubblichiamo un articolo di Famiglia Cristiana n° 17/2020 pag. 21. «Proseguire l’isolamento finché non si è in condizioni di sicurezza è la strada giusta. Ma quando torneremo a pieno regime dovremo ripensare il rapporto tra famiglia e impiego»
Le conseguenze dell’emergenza sanitaria prendono voce nelle domande che in queste settimane attraversano il cuore di tutti e riguardano un futuro che è già iniziato. La riflessione, curata dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, continua un’opera di discernimento avviata fin dall’inizio della crisi: accanto alla necessità delle misure di sostegno, ribadisce il valore della formazione delle coscienze alla cittadinanza responsabile e partecipativa, la necessità di invertire alcune priorità del Paese, il dovere di assicurare la tutela della salute di tutti, l’urgenza di uno sguardo giusto e inclusivo rispetto ai migranti.
Il presente documento vuole essere un invito della Chiesa italiana a continuare il coraggioso cammino verso la trasparenza e l’informazione sulle attività economiche.
Ci auguriamo che questo documento sia un riferimento di orientamento e guida per gli Enti religiosi e i loro amministratori, chiamati a gestire i beni economici al meglio, secondo finalità eticamente sostenibili e orientate ai principi del Vangelo.
“In principio era la parola. Il Coraggio dell’Ascolto”. Assisi dalle ore 14.00 del 29 novembre alle ore 13.00 del 3 dicembre 2019
Questo le parole nell’omelia del card. Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, in occasione della S. Messa per il 35° Corso di formazione del Progetto Policoro. Avvenire – 4 dicembre 2018
La diocesi di Pisa, domenica 11 novembre 2018, ospiterà la 68ª Giornata Nazionale del Ringraziamento.
Titolo: “… secondo la propria specie …” (Gen.1,12): per la diversità, contro la disuguaglianza.
La Giornata è preceduta, sabato 10 novembre ore 9:00, da un Seminario di studio.
La partecipazione è libera e gratuita, ma per motivi organizzativi (per chi rimane all’apericena) occorre segnalare la propria presenza a: cooperativagenerazioni@gmail.com