UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Documenti Ufficio

23 Maggio 2022

Blog: #inpiedicostruttoridipace – Equipe Giovani Giustizia e Pace

L’iniziativa, tenutasi i giorni 28 marzo e 19 aprile, si è svolta sulla scia dell’Azione Concertata di Giustizia e Pace Europa

12 Maggio 2022

Percorsi di fraternità. Un sussidio per educare e animare con la Fratelli Tutti

di Bruno Bignami, Alessandro Colasanto, Domenico Natale, Rosa Angela Silletti

26 Marzo 2021

Campo estivo: “In Cammino ogni giorno. A piedi con Laudato si’

Da Castelluccio Inferiore a Policoro (km 150) – 22-29 agosto 2021

24 Settembre 2020

Guida per l’Ecologia Integrale 2020

Scarica il testo della Guida in f.to PDF oppure ordina le copie a: f.novella@focsiv.it

17 Settembre 2020

Cammino Laudato si’… don Mario Operti

L’appuntamento è per il Campo estivo 2021, a partire da sabato 21 agosto, da Castelluccio Inferiore a Policoro: 150 km circa… sette giorni, sette parole, sette storie, sette esperienze

4 Maggio 2020

Bignami: Ri-Generazioni Territoriali (diretta Facebook e Canale85)

Lunedì 4 maggio 2020 ore 18, diretta Facebook e Canale 85. Presentazione del Progetto Policoro

24 Aprile 2020

Bignami: “La salute dei dipendenti viene prima di tutto”

Pubblichiamo un articolo di Famiglia Cristiana n° 17/2020 pag. 21. «Proseguire l’isolamento finché non si è in condizioni di sicurezza è la strada giusta. Ma quando torneremo a pieno regime dovremo ripensare il rapporto tra famiglia e impiego»

8 Aprile 2020

Seminare speranza. Il tempo del discernimento nel sociale

Le conseguenze dell’emergenza sanitaria prendono voce nelle domande che in queste settimane attraversano il cuore di tutti e riguardano un futuro che è già iniziato. La riflessione, curata dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, continua un’opera di discernimento avviata fin dall’inizio della crisi: accanto alla necessità delle misure di sostegno, ribadisce il valore della formazione delle coscienze alla cittadinanza responsabile e partecipativa, la necessità di invertire alcune priorità del Paese, il dovere di assicurare la tutela della salute di tutti, l’urgenza di uno sguardo giusto e inclusivo rispetto ai migranti.

20 Marzo 2020

La Chiesa cattolica e la gestione delle risorse finanziarie…

Il presente documento vuole essere un invito della Chiesa italiana a continuare il coraggioso cammino verso la trasparenza e l’informazione sulle attività economiche.
Ci auguriamo che questo documento sia un riferimento di orientamento e guida per gli Enti religiosi e i loro amministratori, chiamati a gestire i beni economici al meglio, secondo finalità eticamente sostenibili e orientate ai principi del Vangelo.