Il lavoro è di «primaria importanza per la realizzazione dell’uomo e per lo sviluppo della società, e per questo occorre che esso sia sempre organizzato e svolto nel pieno rispetto dell’umana dignità e al servizio del bene comune. Al tempo stesso, è indispensabile che l’uomo non si lasci asservire dal lavoro, che non lo idolatri, pretendendo di trovare in esso il senso ultimo e definitivo della vita» (Benedetto XVI, Omelia, 19 marzo 2006).
È importante impegnarsi perché ogni persona possa vivere un lavoro che lasci uno spazio sufficiente per ritrovare le proprie radici a livello personale, familiare e spirituale, prendendosi cura degli altri nella fatica del lavoro e nella gioia della festa, rendendo possibile la condivisione solidale con chi soffre, è solo o nel bisogno.
La diocesi di Acerra, domenica 9 novembre 2025, ospita la 75ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. Titolo: «Giubileo, rigenerazione della terra e speranza per l’umanità». La Giornata è preceduta, sabato 8 novembre da un Seminario di studio
Bologna, 9 giugno 2025 presso la sede di ResArt (Via Riva di Reno, 57)
Giovedì 5 giugno 2025 presso la Cappella della Stazione Termini di Roma
“Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza”
(Messaggio dei vescovi per la festa dei lavoratori)
9° Seminario Nazionale di pastorale sociale (Salsomaggiore Terme PR, 13-16 marzo 2025)
Cagliari, sabato 23 nov. 2024 “le sfide epocali del nostro tempo”
Assisi, 27 nov. – 1° dic. 2024 – “Partirono senza indugio, non per dove, ma con chi” Lc, 24.33
3° Seminario di studio su disabilità e lavoro – Pescara, 25 novembre 2024
La diocesi di Assisi – Foligno, domenica 10 novembre 2024, ospita la 74ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. Titolo: «la speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile». La Giornata è preceduta, sabato 9 novembre da un Seminario di studio
Bologna, 3 giugno 2024 presso la sede di ResArt (Via Riva di Reno, 57)