Fu del 31 dicembre 1968 la prima Marcia di Capodanno a Sotto il Monte – Bergamo (23 Km) dal titolo “La pace non è americana, come non è russa, romana o cinese; la pace vera è Cristo” (padre Davide Turoldo), voluta per contestare il modo consumistico di iniziare l’anno e per appoggiare l’impegno per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza.
“Intelligenze artificiali e pace” è il titolo del Messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della 57ª Giornata Mondiale della Pace – 1° gennaio 2024
A 60 anni dalla Pacem in Terris: non c’è pace senza giustizia e perdono (Roma, 16 novembre 2023)
La Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato ricorre il 1 settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi.
Nel suo Messaggio Papa Francesco invita ad ascoltare “l’appello a stare a fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica, e a porre fine a questa insensata guerra al creato”.
Si parte il 21 agosto 2023 da San Gimignano per arrivare il 26 agosto all’Abbazia di Sant’Antimo diviso in sei tappe a tema (ca. 75 km)
Percorsi di fraternità. In cammino con la Fratelli tutti
Genzano RM, 17-21 luglio 2023 (Casa Versiglia, Viale Mazzini 15)
Roma, 15 giugno 2023 (Cappella della Stazione Termini)
Bologna, 19 giugno 2023
La diocesi di Vercelli, domenica 12 novembre 2023, ospiterà la 73ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. Titolo: «Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura». La Giornata è preceduta, sabato 11 novembre ore 10:00, da un Seminario di studio.