UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Frosinone - Veroli - Ferentino

5 Ottobre 2019

Frosinone: Convegno “Comunicare le emergenze ambientali”

Sabato 5 ottobre 2019 l’Auditorium della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino ospiterà il Convegno organizzato in collaborazione con l’Ucsi Lazio (Unione cattolica della stampa italiana), l’Ufficio per le comunicazioni sociali della Conferenza episcopale del Lazio e la sezione provinciale dell’AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici).

20 Settembre 2019

Veroli: Giornata diocesana Creato

Sabato 21 e Domenica 22 settembre 2019 all’Abbazia di Casamari, Assemblea ecclesiale diocesana e Giornata per la custodia del Creato

7 Agosto 2018

Celebrazione 13ª Giornata Nazionale per la custodia del Creato

Sabato 1° e domenica 2 settembre la città di Veroli ospiterà la 13ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato indetta dalla Conferenza Episcopale Italiana che quest’anno avrà come tema “Coltivare l’alleanza con la terra”.

2 Settembre 2015

“La Chiesa 'oasi di misericordia' nella ¿casa comune' del mondo”

In programma i prossimi 10 e 11 settembre presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli (Assisi) avrà un’attenzione particolare al tema della Custodia del Creato in termini programmatici per il prossimo anno pastorale.
L’Ufficio per la pastorale sociale, lavoro e custodia del creato sta inoltre preparando la prossima edizione della scuola diocesana di formazione socio-politica “Giuseppe Toniolo”, che avrà inizio a gennaio 2016, mettendo al centro del programma i temi dell’enciclica Laudato si’.  
Per la Diocesi di Assisi (già sede delle celebrazioni della 4ª e della 8ª Giornata nazionale per la Custodia del Creato) la celebrazione della giornata mondiale per la custodia del Creato riveste un’importanza particolare, dopo un’enciclica che ha tanto valorizzato il Cantico di S. Francesco.
Per questo il Vescovo di Assisi ha chiesto a tutti i sacerdoti della Diocesi ogni forma di possibile di sensibilizzazione a partire dall’Enciclica Laudato Si’.
 

2 Settembre 2015

Da Assisi a Gubbio “Il Sentiero di san Francesco”

Tre giorni sui passi di S. Francesco ripercorrendo a piedi l'itinerario tra Assisi, Valfabbrica e Gubbio compiuto dal Santo nell'inverno tra il 1206 e il 1207, dopo la scelta radicale espressa con la “spoliazione” e la rinuncia all'autorità paterna: è questo l'appuntamento che attende i pellegrini del “Sentiero di Francesco” dal primo al tre settembre 2015.

28 Maggio 2014

Convegno “Verso un nuovo modello di sviluppo: etica ed economia civile”

Il 30 maggio ad Assisi, nella sala conferenze dell’Istituto Serafico, alle ore 16.00, si terrà il convegno:  Verso un nuovo modello  di sviluppo: etica ed economia civile.
Il convegno, promosso dalla commissione CEU per il Lavoro, la Pace e la Salvaguardia del Creato e la Scuola di formazione socio – politica della Diocesi di Assisi, chiude il ciclo annuale di lezioni della Scuola Giuseppe Toniolo.

28 Maggio 2014

Convegno “Verso un nuovo modello di sviluppo: etica ed economia civile”

Il 30 maggio ad Assisi, nella sala conferenze dell’Istituto Serafico, alle ore 16.00, si terrà il convegno:  Verso un nuovo modello  di sviluppo: etica ed economia civile.
Il convegno, promosso dalla commissione CEU per il Lavoro, la Pace e la Salvaguardia del Creato e la Scuola di formazione socio – politica della Diocesi di Assisi, chiude il ciclo annuale di lezioni della Scuola Giuseppe Toniolo.

28 Maggio 2014

Festa in Amicizia 2014

La tradizionale “Festa in Amicizia” del Serafico diventa, a partire da quest’anno, una rassegna di eventi più articolata con alcune novità per un’integrazione sempre più ampia tra il territorio, le persone con disabilità e l’intera comunità.
Si svolgerà dal 5 all’8 giugno in diverse location delle quali il Serafico resterà il punto di riferimento e centro nevralgico.
 
Il Serafico ha deciso di titolare questo evento I linguaggi della vita per esprimere la varietà di espressioni, diverse dalla parola, attraverso le quali i ragazzi comunicano la loro forza, i loro pensieri, il loro coraggio e la loro gioia di vivere.
 

28 Maggio 2014

Festa in Amicizia 2014

La tradizionale “Festa in Amicizia” del Serafico diventa, a partire da quest’anno, una rassegna di eventi più articolata con alcune novità per un’integrazione sempre più ampia tra il territorio, le persone con disabilità e l’intera comunità.
Si svolgerà dal 5 all’8 giugno in diverse location delle quali il Serafico resterà il punto di riferimento e centro nevralgico.
 
Il Serafico ha deciso di titolare questo evento I linguaggi della vita per esprimere la varietà di espressioni, diverse dalla parola, attraverso le quali i ragazzi comunicano la loro forza, i loro pensieri, il loro coraggio e la loro gioia di vivere.
 

13 Maggio 2013

Nuovi stili di vita: percorsi capaci di futuro

Venerdì 10 maggio 2013 – ore 9,00 – 12,30

Istituto Serafico di Assisi (sala conferenze)
NUOVI STILI DI VITA: PERCORSI CAPACI DI FUTURO
I nuovi stili di vita hanno l’obiettivo di far vivere un nuovo rapporto con le cose, con le persone, con la natura, con la mondialità, a livello quotidiano e familiare, comunitario e sociale, istituzionale e sistemico; sono lo strumento che la gente comune ha nelle proprie mani per poter cambiare la vita quotidiana e anche per poter influire sui cambiamenti strutturali della realtà politica e socio-economica.