rrocchiale circa la situazione di lavoro, la dis occupazione.
Vedere
* Come vivi, personalmente, il rapporto con Gesù Cristo e con la Chiesa? Come lo vivono i tuoi compagni di lavoro e gli altri lavoratori nella tua situazione?
* Quale rapporto vivi fra la tua situazione di lavoro e la tua fede (che cosa è cambiato nel tuo atteggiamento religioso, nella tua preghiera)?
* Hai avvertito un interesse, una attenzione o prossimità della Chiesa alla tua situazione e a quella dei lavoratori: ad es. nel Papa, nei vescovi, nel parroco e nella comunità parrocchiale?
* Quale presenza di lavoratori c'è nella tua comunità parrocchiale e nei gruppi ecclesiali che conosci?
Giudicare
- La fede deve essere vissuta nella vita di tutti i giorni, nel concreto delle situazioni: "Non chiunque dice: Signore, Signore, entrerà nel Regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli" (Mt 7, 21).
- Il Dio dell'alleanza ci è vicino in questa situazione, guarda alla sofferenza del suo popolo (Esodo), ha inviato il suo Figlio per portare una parola di speranza e di gioia ai poveri (anche ai poveri di lavoro): "La Spirito del Signore è su di me, per questo mi ha consacrato con l'unzione, e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi, e predicare un anno di grazia del Signore" (Lc 4,16-20).
- Oggi il Papa è spesso, molto attivamente, al fianco dei lavoratori: "L'obbligo di guadagnare il pane col sudore della propria fronte suppone, al tempo stesso, un diritto. Una società in cui questo diritto sia sistematicamente negato, in cui le misure di politica economica non consentano ai lavoratori di raggiungere livelli soddisfacenti di occupazione, non può conseguire nè la sua legittimazione etica, né la pace sociale" (C.A. 43c)
"La Chiesa si rivolge al mondo del lavoro contemplando la bottega di Nazareth, santificata dalla presenza di Gesù e di Giuseppe. Essa vuole promuovere la dignità d ell'uomo di fronte agli interrogativi ed ai problemi, ai timori ed alle speranze connessi con l'attività lavorativa, fondamentale dimensione dell'esistere umano. Essa sa che suo compito è quello di "richiamare sempre la dignità e i diritti degli uomini del lavoro e di stigmatizzare le situazioni in cui essi vengono violati, e di contribuire ad orientare questi cambiamenti perché si avveri un autentico progresso dell'uomo e della società" (Laborem exercens, 1). Di fronte alle insidie presenti in certe manifestazioni della cultura e dell'economiadel nostro tempo, la Chiesa non cessa di annunciare la grandezza dell'uomo, immagine di Dio, e il suo primato nella creazione. Realizza tale missione principalmente attraverso la dottrina sociale, che "ha di per sé il valore di uno strumento di evangelizzazione"; è infatti dottrina che "annuncia Dio e il mistero di salvezza in Cristo ad ogni uomo e, per la medesima ragione, rivela l'uomo a se stesso. In questa luce si occupa dei diritti umani" (Centesimus annus, 54). La Chiesa ricorda a quanti tentano di affermare il predominio della tecnica riducendo l'uomo a "merce" o strumento di produzione, che "il soggetto proprio del lavoro rimane l'uomo", poiché, nel piano divino, "il lavoro è per l'uomo, e non l'uomo per il lavoro" (Laborem exercens, 5-6)". (Giovanni Paolo II, 19 marzo 1997)
Agire
* Possiamo portare nella preghiera il nostro disagio per il lavoro e per la crisi che viviamo. Questo vale ancor più per la celebrazione eucaristica domenicale. * Possiamo elaborare un piccolo itinerario di ripresa della nostra fede, che la rafforzi e la colleghi alla vita quotidiana. * Forse anche noi siamo chiamati ad aprire e realizzare spazi di attenzione e ascolto nella Chiesa per i lavoratori nella crisi. * Potremmo proporre di parlarne in Consiglio pastorale parrocchiale e nei gruppi famiglia della parrocchia. * Si potrebbe avviare una indagine conoscitiva nella comunita' pa