Lo scenario dal quale prendono le mosse le riflessioni contenute in questo sussidio è costituito dalla diffusa consapevolezza che la qualificazione del sistema educativo di istruzione e di formazione è un fattore sempre più decisivo non solo ai fini della crescita e della valorizzazione della personalità dei giovani, ma anche dello sviluppo complessivo del Paese. L’attuale fase di transizione europea e mondiale è contrassegnata dal ruolo cruciale che, nella organizzazione sociale, vanno assumendo i processi di apprendimento come strumento di crescita personale e collettiva. Nella cosiddetta “società della conoscenza”, la riforma dei sistemi educativi di istruzione e di formazione assume una particolare rilevanza. La qualificazione e il potenziamento di questo settore, infatti, sono avvertiti come un punto chiave al centro dell’intreccio che collega le politiche sociali (i nuovi sistemi di welfare), quelle istituzionali (l’autonomia e il decentramento), quelle economiche (competitività) e del lavoro (produttività). Ai processi di apprendimento si guarda come ad uno strumento prioritario di crescita dello sviluppo personale e, grazie a questo, sia della occupabilità sia della coesione sociale e della cittadinanza attiva. Si delinea un quadro culturale, sociale, economico, istituzionale tale da imporre una profonda ridefinizione e innovazione di ciò che viene inteso come educazione, diritti dei cittadini, libertà di scelta educativa, istruzione e formazione professionale, competenza, istituzioni formative.