UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Oikonomia – rivista di etica e scienze sociali. Journal of Ethics and Social Science

-
31 Maggio 2000

à piena e ottimista - può offrire ancora un contributo rilevanti alla realizzazione della giustizia e della pace. Non ci lasciamo intimidire dalla economicizzazione della vita politica, e neppure dalla finanziarizzazione dell'economia. La laicizzazione (talora aggressiva) delle teorie sociali e delle vita sociale ci induce, invece che alla ritirata intellettuale, ad un esame di coscienza continuo, al riesame dei nostri metodi di elaborazione teoria, al controllo dei risultati nella prassi. In ogni caso pensiamo alla parabola evangelica del piccolo seme e del grande albero. La via è lunga ma la potenzialità c'è!

Per un errore redazionale nel n.3 del Notiziario a p.112 abbiamo dato indicazioni errate su un volume di A.F Utz: si tratta in realtà di 'Etica Economica' edito nel 1999 dalle Ed. S. Paolo, Lit. 32.000
Sito web: www.pust.edu/oikonomia
Siamo partiti l'anno scorso, realizzando un'idea tradizionale in modo nuovo. Abbiamo lanciato una rivista quadrimestrale virtuale on line, sull'Internet per intenderci, che esprimesse realmente gli orientamenti ideali della FASS: la facoltà di scienze sociali della Pont. Università S.Tommaso di Roma (Angelicum). Una rivista in rete realisticamente non può essere solo in italiano, tanto più che la facoltà è internazionale, sia per collocazione istituzionale che di fatto, per i suoi docenti e studenti. Abbiamo optato quindi per una rivista bilingue, giungendo nell'ultimo numero a dare i sommari degli Studi nelle due lingue. Nel dicembre del 1997 era stata fondata l'Associazione culturale OIKONOMIA con lo scopo di svolgere tutte quelle attività di contatto, divulgazione, intervento e operatività che sulla linea della missione della FASS non possono essere esplicate direttamente da una struttura accademica pontificia, specialmente quelle sul territorio romano e italiano. L'associazione, che partecipa al coordinamento delle associazioni del Progetto Culturale, ha organizzato incontri tematici, presentazioni di novità librarie, tavole rotonde, corsi presso organizzazioni che ne fanno richiesta. Abbiamo, ad es., organizzato un corso di etica economica per il clero di una diocesi e stiamo preparandone uno di bioetica per un liceo classico. Dopo la preparazione di un anno, nel gennaio 1999 siamo usciti con il primo numero della rivista. E pubblicata tramite l'internet, si diceva, ma ne facciamo alcune centinaia di coppie in formato cartaceo per la distribuzione promozionale. Essa quindi non è in vendita, ma può essere consultata in rete, dove restano anche i numeri precedenti, disponibili alla consultazione e facilmente 'scaricabili'. Chi preferisce comunque avere l'edizione su carta, la può chiedere gratuitamente a: FASS, Largo Angelicum 1- 00184 Roma; tel 06/6702353; e-mail: fass@pust.urbe.it Una rivista non nasce senza un gruppo stabile di collaboratori e quest'ultimo non si mantiene vivo senza un programma comune. Per questo abbiamo fissato alla fine del 1998 le nostre idee in un documento semplice ma al quale attribuiamo un valore fondante. Abbiamo dunque fissato, in diverse riunioni ristrette ed allargate di docenti ed ex-alunni, della Linee Guida Ideali consistenti in cinque Tesi Maggiori e diciotto Tesi Caratterizzanti della linea editoriale.
Tesi Maggiori: 1. Personalismo solidale d'ispirazione cristiana 2. La vita economica ha bisogno di un'etica mediata dall'interdisciplinarietà 3. Sussidiarietà politica ed economica 4. L'Italia verso l'Europa, L'Europa verso il Mondo 5.Condivisione del progetto per una Universal Ethics (UNESCO) e a quello di una Dichiarazione Univerisale dei Doveri dell'Uomo (proposta all'ONU)

Tesi caratterizzanti: 1. Il concetto di Bene Comune deve essere ulteriormente studiato 2. I poteri pubblici sono i responsabili della realizzazione del Bene Comune 3. Le organizzazioni sociali che ne hanno una visione globale sono ugualmente realizzatori del Bene Comune 4. Senza un minimo di virtù personale degli agenti, la vita sociale diventa molto difficoltosa 5. Le scienze economiche, sociali e politiche sono la sola via di applicazione dell'etica economica, sociale e politica 6. L'ideologia economica della competitività non è l'unica possibile (cf. R. Petrella) 7. Economia e qualità di vita: il fine è la felicità non il piacere 8. L'organizzazione della rete delle piccole imprese è essenziale alla loro competitività 9. Tobin-tax contro la speculazione globale 10. E' necessario esplicitare la fondazione dell'obbligazione tributaria, anche per giungere ad una ridistribuzione perequativa delle risorse pubbliche 11. La tecnologia incentrata sull'uomo (TISU) (più conosciuta sotto il nome anglofono, Human Centered Technology - HCT) 12. La bioetica e l'economia sanitaria sono componenti primarie del Welfare 13. Ruolo determinante dell'educa zi one per lo sviluppo 14. L'Unione Europea vive anche della sua tradizione cristiana: promuovere pertanto il rispetto dell'ispirazione religiosa dei comportamenti sociali 15. L'agricoltura è parte essenziale della politica dell'Unione Europea. Questa deve contemperare gli interessi dei proprio consumatori e dei produttori dei paesi extracomunitari. 16. Senza l'Est Europeo l'Unione Europea è monca 17. Il Sud Est asiatico e la Cina: una grande cultura si incontra con il mondo occidentale moderno 18. Istituire al più presto il Tribunale Internazionale ONU per i Crimini contro l'Umanità
Per vedere come abbiamo iniziato a riflettere e approfondire questi temi e le rispettive tesi vediamo brevemente gli indici dei numeri di gennaio, maggio, ottobre 1999 e di quello di febbraio 2000, strutturati in: Editoriale, Studi, Avvenimenti, Recensioni, Una Pagina Classica (in collegamento con l'editoriale), Collaboratori. Gli Editoriali: F Compagnoni, I diritti umani; H. Alford, Technology and Employment: Friend or Foes?; R. Rondini: I nuovi cittadini (sull'immigrazione); F. Compagnoni, La guerra nel XX secolo. Alcuni Studi: B. Vinaty (storia delle scienze) è presente con due contributi su: Sorte e/o Provvidenza, e: La magia è magica; F. Marzano (economia dello sviluppo): La finanziarizzazione dell'economia e la crisi moderna, e anche: Yes or not to globalization?; L. Troiani (relazioni internazionali): Il blocco dello sviluppo nell'Asia Orientale; J. Zubryski (econometria): The global context of international migration. F:A: Utz (etica sociale): Orientamento etico del progresso e dello sviluppo. Le recensioni sono una rubrica che desideriamo curare particolarmente. Finora abbiamo presentato: R. Giddens, La terza via; J- Dobson, Finance Ethics: the rationality of virtue; J. Rifkin, Il secolo bioetech; I. Kaul & all.: Global Public Goods. Teniamo molto anche a La Pagina Classica, che vorremmo fosse oltre che significativa anche una scoperta. Finora vi è apparso un testo del A. Manzoni sui diritti umani, uno del Card. Ottaviani sulla guerra difensiva, uno di J.M. Keynes sul principio della domanda effettiva e uno di B. Las Casas sull'interetnicità. Non stiano, dunque, facendo una rivista di dottrina sociale della Chiesa, ma una di etica sociale. Con lo specifico che vogliamo dedicarci non solo ai principi etici ma alla loro realizzazione e applicazioni tramite le scienze specifiche del sociale. Scienze dalle quali attingiamo non esclusivamente i loro specifici risultati, ma anche - proprio attraverso di essi -stimoli e sfide per ristrutturare continuamente l'insieme dei principi etici. Vogliamo quindi realizzare uno strumento agile che segua l'evolversi del pensiero della nostra comunità universitaria. Per questo abbiamo inviato anche due dottorandi a collaborare: l'articolo di Piotr. Kulcynski su Giuseppe Lazzati come politico cristiano lo riteniamo particolarmente significativo. Le attività della Facoltà ci danno un buon quadro strutturale. Il 3° Corso di gestione del nonprofit che stiamo preparando per il prossimo anno, il progetto di ricerca triennale sugli immigrati e il sistema sanitario, il tutoraggio continuo dei nostri studenti (soprattutto di quelli provenienti dal Sud del mondo ), lo sviluppo del Fondo di Solidarietà Educativa per reperire risorse per le loro borse di studio, il programma di Catholic Studies con l'University of St. Thomas di St.Paul in Minnesota: tutti centro d'ascolto aperti sul vasto mondo le cui esigenze etiche cerchiamo di monitorare e di tenere in conto. Lo facciamo programmaticamente ogni venerdì, per dure ore, tramite la riunione di tutto lo staff direttivo della Fass. Più lavoriamo in questo campo e in questo modo, più siamo felici di essere nella tradizione cristiana e cattolica; come anche di essere a Roma, uno dei crocevia mondiali della storia. Siamo anche sempre più convinti che la nostra tradizione - che attinge alla fede per spronare ad una razionalit