UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Lettera dei Vescovi liguri

8 Luglio 2001

Lettera dei Vescovi liguri ai fedeli delle loro Chiese in occasione del G8
Carissimi fedeli delle Chiese della Liguria, vi salutiamo con le parole dell'apostolo Paolo: "Grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo " (1 Corinzi 1, 3). Tra le tanti voci che continuano a levarsi intorno al G8, allo scopo di favorire il necessario discernimento evangelico e di sollecitare e sostenere la responsabilità di tutti e di ciascuno, desideriamo far giungere anche la nostra voce di Vescovi della Regione Liguria, nella quale avrà luogo questo incontro mondiale. Lo facciamo con questa lettera, rendendovi partecipi di alcune nostre riflessioni e preoccupazioni pastorali. 1. Nel fare ciò ci sentiamo spinti e animati, in particolare, dalla nostra fede in Dio e dal nostro amore verso di voi. La fede cristiana, infatti, illumina e giudica anche quelle problematiche che il G8 presenta ed evoca. Essa ci svela il volto e il disegno di Dio, Creatore e Padre. Egli vuole che l'umanità formi un'unica grande famiglia, nella quale tutti gli uomini siano riconosciuti come titolari degli stessi diritti e doveri, in forza della comune e identica dignità personale di ciascuno. Per questo Dio pone nel cuore di tutti la legge morale che li impegna a vivere secondo giustizia, solidarietà e amore. E' in Gesù Cristo, "cuore" della fede cristiana, che si è manifestata definitivamente l'incommensurabile grandezza della dignità personale di ciascun uomo. In Gesù Cristo, come scrive il Concilio Vaticano II, "la natura umana è stata assunta... per ciò stesso è stata in noi innalzata a una dignità sublime. Con l'incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo modo a ogni uomo" (Gaudium et spes, 22). Ed è Gesù Cristo stesso il fondamento incrollabile dell'unità del genere umano e il principio vivo, con il dono del suo Spirito, del comandamento nuovo della carità, nonna suprema della convivenza sociale. L'amore poi verso i nostri fedeli ci sollecita a rivolgerci a quanti ospitano il G8 e ne sono per ciò stesso coinvolti; e non solo per eventuali problemi e disagi sulla loro vita quotidiana in rapporto alla casa, al lavoro, agli spostamenti, ma ancor più per lo stimolo alla riflessione che questo appuntamento racchiude. 2. Il G8 non ci deve lasciare indifferenti. E' piuttosto, un'occasione che deve suscitare in noi un forte senso di responsabilità, perché i problemi che saranno affrontati, e che in qualche modo si riferiscono al fenomeno dell'attuale globalizzazione, sono quanto mai importanti e in qualche modo decisivi per le sorti presenti e future di noi tutti e dell'intera umanità. La doverosa attenzione alle esigenze della sicurezza di tutti e a quelle di un dialogo franco e responsabile tra le autorità e le varie espressioni della società civile, di cui molto si discute in queste settimane, non deve far dimenticare l'istanza fondamentale che si collega col G8, quella cioè di dare risposta a quei molti e gravi squilibri e ingiustizie presenti nel mondo, che un'incontrollata globalizzazione acuisce enormemente. Si deve anche riconoscere che, se è vero che gli otto Governanti che si autoconvocano rappresentano.solo una minoranza dei Paesi del mondo e pertanto non possono parlare a nome di tutti i Paesi, è altrettanto vero che il loro incontro riveste una particolare rilevanza nei confronti dei grandi problemi planetari. E' infatti un incontro che deciderà quali impegni gli otto Paesi più ricchi e tecnologicamente più evoluti assumeranno in ordine alla crescita delle economie e delle società meno ricche, o decisamente povere e affamate, e alla salvaguardia di un ambiente che è da sempre patrimonio comune e indiviso. 3. Come Vescovi sentiamo viva l'urgenza di risvegliare in tutti, a partire dai responsabili della cosa pubblica, un sussulto di nuova "moralità" di fronte ai gravi e talvolta drammatici problemi - di ordine economico-fínanziario, sanitario, sociale, culturale, ambientale e politico - che si connettono con una
globalizzazione non rispettosa dei fondamentali diritti umani di tutti e di ciascuno. Sono problemi che non possono non interpellare le coscienze di tutti, soprattutto di coloro che più concorrono a determinare le linee dello sviluppo dei popoli e maggiormente dispongono di strumenti effícaci per correggere e per orientare questo stesso sviluppo. Perciò, mentre vi offriarno queste nostre riflessioni e vi chiediamo di assumere ciascuno la propria parte dì responsabilità, intendiamo sollecitare in ultima istanza gli stessi Capi di Stato e di Governo, che a Genova si incontreranno, perché, consapevoli della loro effettiva influenza sulle sorti politiche, economiche, sociali e ambientali del pianeta, sappiano ascoltare il grido di tanti popoli del mondo. Sono popoli poveri, calpestati nei loro fondamentali diritti umani, sprovvisti dei minimi mezzi economici di sussistenza, mancanti di istruzione, impediti di partecipare liberamente alla vita sociale, colpiti dalla fame, dalla malattia, dalla violenza e dalla guerra. Per questo siamo convinti che, nell'agenda dei lavori del G8, la prima priorità debba andare alla lotta programmatica ed efficace contro la povertà. Sono popoli poveri e sono popoli giovani: la maggioranza dei giovani della terra! E, tra i diritti degli uomini, c'è per i giovani un particolare diritto alla speranza, un diritto a costruire - con la generosità e con il coraggio che dalla speranza i giovani attingono - per sé e per il mondo un domani profondamente diverso, meno cinico e meno utilitaristico di quello che li ha accolti. 4. Noi desideriamo farci voce di questi popoli, poveri e giovani. Per loro vogliamo invocare giustizia e solidarietà. Ma la giustizia - pilastro fondamentale e irrinunciabile della convivenza umana - può affermarsi soltanto là dove sono difesi e promossi i diritti umani non solo di alcuni ma di tutti, a cominciare dai diritti dei più deboli ed emarginati. Solo così si può camminare verso la vera democrazia, nella quale tu tti godono effettivamente di 'uguaglianza e di partecipazione responsabile. D'altra parte, la stessa giustizia ha bisogno di un'anima che la vivifichi e la sorregga, e questa non può che essere la solidarietà: una solidarietà consapevole e forte, che non è "sentimento di vaga compassione o di superficiale intenerimento per i mali di tante persone, vicine o lontane", ma "determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune: ossia per il bene di tutti e di ciascuno, perché tutti siamo veramente responsabili di tutti" (Giovanni Paolo II, Enciclica Sollicitudo rei socialis, 38). Una solidarietà che, oggi, nel contesto della clobalizzazione in atto, esige di attuarsi secondo un orizzonte propriamente mondiale. La giustizia e la solidarietà dovranno, a loro volta, obbedire al principio di sussidiarietà, che sollecita tutti a rispettare e a valorizzare l'intervento delle varie soggettività - di persone, di gruppi e di iniziative - della società civile. 5. E' giudizio comune che l'attuale processo di globalizzazione - in particolare nell'ambito economico, finanziario e tecnologico - si configuri come profondamente ambiguo, perché, mentre avvicina e unisce tra loro i popoli, genera e alimenta intollerabili emarginazioni, con una vera e propria esclusione dei più poveri. Ed è giudizio altrettanto acquisito che la globalizzazione esiga di essere "governata". Da chi, se non dall'uomo stesso, chiamato a non subire i processi della storia ma a gestirli? L'uomo è chiamato a governare la globalizzazione "da uomo" e "per il servizio all'uomo", dunque con i criteri della razionalità e della responsabilità. Come ha detto il Papa: "La globalizzazione, a priori, non è né buona né cattiva. Sarà ciò che le persone ne faranno. Nessun sistema è fine a se stesso ed è necessario insistere sul fatto che la globalizzazione, come ogni altro sistema, deve essere al servizio della persona umana, della solidarietà e del bene 'comune" (Discorso ai membri della Pontificia Acc ademia delle Scienze Sociali, 27 aprile 2001;. Ed è quanto avviene, in particolare, con un "governo " da parte della politica, del diritto e dell'etica. In tal senso ci rivolgiamo a tutti i responsabili della Politica, perché - anche innovando profondamente strumenti e modelli istituzionali per adeguarli alle attuali urgenze e difficoltà ricerchino modalità efficaci di intervento capaci di "regolamentare" una globalizzazione largamente e dispoticamente dominata dalla nuova finanza-economia, al di fuori di qualsiasi riferimento etico, di giustizia o di solidarietà. I Governi, per primi, avvertano la grave responsabilità di servire il bene comune universale, impegnandosi nella lotta contro la povertà con tutti i mezzi possibili, a cominciare dalla cancellazione o riduzione del debito estero dei Paesi poveri. Ci rivolgiamo ugualmente agli operatori economici e finanziari, perché sappiano riscoprire l'originario legame che intercorre tra finanza, economia ed etica: è un legame radicato nello statuto stesso dell'uomo e perfettamente riconoscibile nel lavoro, ovvero in quella "economia produttiva", da cui anche la finanza trae origine e legittimazione. Come la stessa esperienza ci insegna, il rispetto dell'etica torna sempre a vantaggio della stessa crescita economica: non nei tempi brevissimi ai quali una certa finanza, di matrice indubbiamente speculativa, ci vorrebbe abituare, ma certamente nei tempi medi o lunghi che appartengono alla dimensione dell'uomo e che sono perciò i soli legittimati a giudicare della qualità delle iniziative economiche e imprenditoriali. 6. A tutti, e in particolare agli operatori della politica e dell'economia, incombe il dovere di interrogarsi con la massima serietà sui probabili esiti, certamente pericolosi e dirompenti, del mantenimento o di un ulteriore aggravamento del drammatico divario che separa il Nord dal Sud del mondo. Consentito e alimentato da una diffusa insensibilità etica di singoli e di popoli, di operatori privati e istituzionali, promosso da spericolati giochi economico-finanziari, aggravato da una arroccata quanto iniqua difesa delle cosiddette "conoscenze proprietarie" (brevetti costosi e non disponibili e accessibili a tutti) in tutti i settori di attività, questo solco mostruoso che spacca il mondo e genera ogni giorno nuove apartheid, si regge su una impensabile concentrazione della ricchezza mondiale nelle mani di pochissimi, singoli individui o entità multinazionali. E' per noi spontaneo il rimando alla parabola evangelica del ricco e del povero Lazzaro, che con l'attuale fenomeno della globalizzazione dovrebbe essere letta in termini mondiali drammatici: davanti ai pochi "Epuloni", che "vestono di porpora e di bisso e tutti i giorni banchettano lautamente" e che non si accorgono neppure della miseria che li circonda, sia l'immensa folla dei "Lazzari", che "giacciono alla loro porta, coperti di piaghe, bramosi di sfamarsi di quello che cade dalla mensa dei ricchi" (cfr. Luca 16, 19-21). Non è difficile cogliere gli effetti disumanizzanti di una simile situazione di ingiustizia: in questo abisso di disparità si spegne, soffocata e cancellata dalla miseria, la dignità dell'uomo cui tutto è negato; si svilisce la nostra umanità, isterilita e svuotata dal quotidiano sottrarci alla voce più alta della coscienza; si blocca il cammino verso una democrazia vera e matura; ne scapita gravemente la stessa economia, privata ad un tempo di tante vitalità lavorative e imprenditive e di tanti possibili mercati per i suoi prodotti. 7. Queste riflessioni, però, si devono allargare a tutti noi e ci devono interpellare direttamente. Attraverso un faticoso ma indispensabile cammino di "conversione culturale", è urgente e necessario che arriviamo finalmente a superare quell'ingiusta concezione dei popoli poveri, visti come meri soggetti passivi, destinatari, al più, di umilianti interventi di elemosina proprio come le "briciole" che cadevano dalla mensa di Epulone -, e che ci impegni amo invece, a livello dei grandi programmi come del piccolo quotidiano di ciascuno, nel recupero e nel rilancio della loro soggettività e della loro responsabilità; quindi della loro autopromozione sociale ed economica. Ragione ed esperienza concordemente indicano l'insufficienza delle pur necessarie analisi dell'attuale fenomeno della globalizzazione e la sterilità di contestazioni e dissensi, soprattutto se accompagnati da atti di violenza, che non si aprano alla formulazione di valide proposte alternative. Ma anche la stessa doverosa pressione esercitata sugli altri - siano pure i cosiddetti "grandi della terra" - manca di credibilità e di legittimazione quando non si accompagna all'impegno responsabile di ciascuno per la realizzazione di quanto a ciascuno è dato e richiesto di fare. Per questo, occorre che le coscienze di tutti si ridestino e riscoprano in sé i segni incancellabili di quella naturale solidarietà che tutti chiama alla condivisione; che, dunque, chiama tutti noi, abitanti del Nord opulento, ad una vita più sobria ed austera, più consona alla solidarietà operosa con chi è nel bisogno, più rispettosa della dimensione sociale della stessa proprietà privata. Ciò presuppone un forte impegno educativo, difficile e urgente insieme, che deve vedere come prime e convinte protagoniste la famiglia e la comunità cristiana. Queste, a loro volta, devono essere aiutate dalle altre "agenzie educative", come la scuola e i vari mezzi della comunicazione sociale. Nel contesto dell'impegno personale siamo grati alle nostre comunità cristiane e a tutti quei gruppi che hanno accolto, rispondendo alla sua finalità di sensibilizzazione morale e di partecipazione economica, la proposta della Chiesa Italiana, in occasione del Giubileo, per la riduzione del debito estero di due Paesi dell'Africa. Sempre nella linea dell'impegno personale, invitiamo tutti a coltivare costantemente un duplice e unitario sguardo. Da un lato, dobbiamo guardare al mondo intero e ai suoi problemi assumendo un respiro veramente "cattolico", ossia mondiale. Dall'altro lato, dobbiamo rivolgere' lo sguardo, fatto acuto dall'amore, nella comunità in cui viviamo fino a riconoscervi questo stesso mondo, che di fatto si rende presente con analoghi problemi nelle nostre stesse Città e Paesi. Diventerà.allora possibile per ciascuno di noi impegnarci responsabilmente e concretamente per umanizzare lo sviluppo: è quanto avviene, ad esempio, con l'accoglienza degli immigrati e con lo sforzo di camminare verso una giusta integrazione, con la lotta contro le vecchie e nuove povertà che incontriamo tra le nostre stesse mura. La sfida della globalizzazione si configura come problema etico di ciascuno e si vince anche e innanzi tutto operando sui tanti terreni di "periferia" in cui si giocano le sfide locali che compongono il complessivo fenomeno della globalizzazione. 8. Davvero vorremmo che per tutti noi cristiani questo G8 in terra di Liguria diventasse occasione preziosa per rinnovare il nostro impegno a meglio conoscere e ad approfondire i contenuti della dottrina sociale della Chiesa, su cui incessantemente e con forza richiama la nostra attenzione il Santo Padre e di cui sono parte anche queste nostre riflessioni sulla globalizzazione e sui suoi pericoli di devianza rispetto ai disegni di Dio e ai diritti dell'uomo. In questa dottrina troviamo la manifestazione più puntuale e completa di un pensiero - e insieme di un'esperienza di vita - Onorevolmente attento alle sorti dei poveri. Vogliamo affermarlo con fierezza: da sempre la Chiesa, pur con i ritardi e le infedeltà dei suoi figli, si sente quotidianamente chiamata a seguire l'inequivocabile esempio di Gesù e, pertanto, ad essere vicina ai poveri e ai sofferenti, a condividerne le difficoltà e le angosce. Noi stessi vogliamo rinnovare il nostro impegno a rimanere coraggiosamente fedeli all'opzione preferenziale per i poveri, nella cui persona c'è una "presenza speciale" di Gesù Cristo, come ci ammo nisce la pagina evangelica del giudizio finale: "In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me" (Matteo 25, 40). Il Papa ci ricorda: "Su questa pagina, non meno che sul versante dell'ortodossia, la Chiesa misura la sua fedeltà di Sposa di Cristo" (Lettera Novo millennio ineunte, 49). Sentiamo il bisogno di ringraziare il Signore e, insieme, di dare voce ai non pochi missionari liguri - siano essi sacerdoti, religiosi, religiose e laici - che, sparsi nel mondo, offrono il loro servizio quotidiano, spesso in condizioni di grave difficoltà, alle popolazioni povere dei Paesi di missione. Anche l'aiuto concreto che con maggior generosità possiamo assicurare ai missionari è una forma importante di contributo alla causa di una globalizzazione umana e umanizzante. Soprattutto sentiamo il bisogno di invocare Dio, "ricco di misericordia" con tutti, perché non si stanchi di donarci saggezza e coraggio per assolvere il compito affidatoci di costruire un mondo più unito nella giustizia e nella solidarietà. Per questo intensifichiamo la nostra preghiera personale e comunitaria, specialmente nei giorni del G8, facendo nostra l'invocazione liturgica della Chiesa nella celebrazione della Messa "per il progresso dei popoli": "O Dio, che hai dato a tutte le genti un'unica origine e vuoi riunirle in una sola famiglia, fa' che gli uomini si riconoscano fratelli e promuovano nella solidarietà lo sviluppo di ogni popolo, perché con le risorse che hai disposto per tutta l'umanità, si affermino i diritti di ogni persona e la comunità umana conosca un'era di uguaglianza e di pace". I Vescovi liguri Genova, 24 giugno 2001 Natività di San Giovanni Battista