1) L’evoluzione delle dinamiche gestionali dell’impresa sta esaltando il carattere della sussidiarietà: la massimizzazione dell’efficacia dei processi trova infatti nella sussidiarietà il DNA organizzativo fondamentale.
2) L’impresa sa che il suo successo dipende sempre più dal porsi come sistema e/o agire come parte di un sistema: di conseguenza la solidarietà si presenta quale misura logicamente coerente del carattere irreversibile dei fenomeni d’interdipendenza sia micro che macro. Si può pertanto parlare di “solidarietà necessaria” nel senso che perde quel marchio edificante e volontaristico solitamente assegnato alla parola, per assumere connotati di concretezza e di produttività.
3) Lo sviluppo, quale processo che accresce le risorse, è il titolo di legittimazione dell’esistenza dell’impresa e della sua capacità di stare sul mercato. Le logiche dello sviluppo sono diventate molto più esigenti in quest’epoca pervasa contestualmente e incessantemente da globalizzazione, innovazione, competizione. E’ molto difficile fare impresa e fare sviluppo in presenza del dominio della finanza. I riflessi si vedono nella riduzione delle prospettive temporali; nella spinta all’aumento della massa critica quantitativa e qualitativa, nel superamento della piccola dimensione, nella rottura del legame con il territorio, nella crescente consistenza della volatilità...