Siamo il presenza di un fenomeno crescente di “femminilizzazione” della società: la sempre maggiore presenza di imprese guidate da donne può rappresentare un modello diverso di gestione e organizzazione del tempo e delle relazioni tra le persone e con l'ambiente.
La Chiesa italiana celebra la Giornata per la salvaguardia del Creato per testimoniare l’importanza che essa attribuisce al dono della creazione e per ricordare ai cristiani e a tutti gli uomini il compito che Dio ha affidato all’umanità: custodire e coltivare la terra come un giardino (Gn 2,15). La Giornata intende porsi anche come risposta agli appelli di Benedetto XVI.
… Sussidio, che vuole porsi come strumento a disposizione delle comunità cristiane del nostro Paese per affrontare con maggiore consapevolezza gli scottanti temi dello sviluppo e della giustizia internazionale, alla ricerca di concrete linee di azione e di impegno. In questo senso costituisce la naturale prosecuzione dei precedenti Sussidi elaborati dal Gruppo di studio «Etica e finanza» dell’Ufficio Nazionale dei Problemi Sociali e del Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana: Etica e finanza, del 2000, e Finanza internazionale ed agire morale, del 2004.
La Scrittura narra del creato come del primo grande dono di Dio, la prima radicale espressione del suo amore potente: un cosmo ordinato e prezioso, capace di sostenere quella realtà misteriosa e fragile che è la vita.
Sono lieto di presentare il documento Compendio della dottrina sociale della Chiesa, elaborato, secondo l'incarico ricevuto dal Santo Padre Giovanni Paolo II, per esporre in maniera sintetica, ma esauriente, l'insegnamento sociale della Chiesa.
Messaggio di S.S. Giovanni Paolo II in occasione della 37ª Giornata Marcia per la pace celebrata a Ragusa il 31 dicembre 2004. Inoltre alcuni sussidi e riflessioni sul tema.
“Senza la domenica non possiamo vivere” è la testimonianza dei martiri di Abitene che ha ispirato il congresso eucaristico nazionale 2005. In preparazione a questo evento, la Conferenza Episcopale pugliese ha svolto vari convegni di studio.
Il volume qui presentato raccoglie i lavori del convegno su “Etica del profitto e responsabilità sociale d'impresa”, tenuto a Genova, il 26-27 marzo 2004.
Il messaggio di S.S. Giovanni Paolo II per la celebrazione della 36ª Giornata Mondiale per la pace e alcune riflessioni e sussidi per la marcia della pace celebrata a Termoli il 31 dicembre 2003
«Un impegno sempre attuale: educare alla pace». Così Giovanni Paolo II nel Messaggio per la Giornata mondiale del 1° gennaio 2004. Educare alla pace «è oggi più urgente che mai, perché gliuomini, di fronte alle tragedie che continuano ad affliggerel’umanità, sono tentati di cedere al fatalismo, quasi che la pace sia un ideale irraggiungibile. La Chiesa, invece, ha sempre insegnato e insegna ancor oggi un assioma molto semplice: la pace è possibile. Anzi, la Chiesa non si stanca di ripetere: la pace è doverosa» (Giovanni Paolo II, Un impegno sempre attuale: educare alla Pace, n. 4). Per i cristiani l’impegno di educare se stessi e gli altri alla pace appartiene al genio stesso della loro religione (ibidem, n. 3).