“Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace” è il titolo del Messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della 56ª Giornata Mondiale della Pace – 1° gennaio 2023
Lunedì 28 novembre 2022, dalle ore 9.45 alle ore 17.00, a Bologna, presso la Sede della Marchesini Group S.p.A.
Torino, 21 e 22 novembre 2022 – Museo Diocesano di Torino (Piazzetta San Giovanni)
La diocesi di Sessa Aurunca, domenica 6 novembre 2022, ospiterà la 72ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. Titolo: «Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto» (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie”.. La Giornata è preceduta, sabato 5 novembre ore 10:00, da un Seminario di studio.
7th-10th October 2022, Casa Leonori, Via Giosuè Borsi, 11/13 Santa Maria degli Angeli, Assisi PG
I Vescovi delle due Commissioni, per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e dell’Ecumenismo e il dialogo, hanno elaborato un Messaggio per la celebrazione della 17ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato (1° settembre). Quest’anno la celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Reggio Calabria-Bova nei giorni 17 e 18 settembre 2022
La diocesi di Reggio Calabria-Bova ospita la celebrazione con un Seminario il 17 settembre e la Santa Messa domenica 18 settembre 2022
Sulle orme di don Lorenzo Milani – 22-27 agosto 2022 (ca. 110 km)
L’iniziativa, tenutasi i giorni 28 marzo e 19 aprile, si è svolta sulla scia dell’Azione Concertata di Giustizia e Pace Europa
18° Seminario Nazionale sulla Custodia del Creato (Roma, 20 maggio 2022)