La scelta di Palermo (Convento Baida), è determinata per riscoprire le figure di due grandi sacerdoti siciliani dei quali è iniziata la causa di beatificazione: don Luigi Sturzo (1871-1959), con il suo originale contributo alla storia del Movimento Cattolico in Italia e don Pino Puglisi (1937-1993) parroco nel quartiere Brancaccio di Palermo, ucciso dalla mafia.
Il Corso per studenti di teologia è un appuntamento annuale per introdurre i futuri sacerdoti ai temi di riflessione di cui ha competenza l’ufficio. “…scopo principale [della Dottrina sociale della Chiesa] è di interpretare la realtà, esaminandone la conformità o difformità con le linee dell’insegnamento del Vangelo sull’uomo e sulla sua vocazione terrena e insieme trascendente; per orientare, quindi, il comportamento cristiano. Essa appartiene perciò, non al campo dell’ideologia, ma della teologia e specialmente della teologia morale” (Sollecitudo rei socialis, 41).
E' stato scelto un luogo significativo quale l’abbazia di Novacella, sia per l’esperienza monastica, sia per la presenza al suo interno del centro ecologico. Come ricorda il documento Evangelizzare il Sociale al n.6: “La pastorale sociale, che si pone all’interno del più ampio contesto della missione della chiesa come suo importante dimensione, si propone di evangelizzare il sociale ponendo in rapporto con il Vangelo di Gesù la vita e l’attività umana e ricavando dal vangelo stesso i loro significati più profondi”.
L'Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro e la Caritas italiana propongono un nuovo corso di formazione per seminaristi, che si terrà a settembre a Perugia.