UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Corsi per giovani pastorale sociale

15 Febbraio 2016

Laudato si’. Umanesimo sociale nella “gioia del Vangelo”

2° Corso Campi aperti (Ostuni, 20-24 aprile 2016), per giovani impegnati nella pastorale sociale

10 Marzo 2015

Corso per studenti di teologia – Roma, 20-24 aprile 2015

In questo 12° Corso, ferma è l'intenzione dei nostri Uffici di aiutare i seminaristi ad approfondire il prezioso insegnamento della Dottrina sociale della Chiesa nello stile di Papa Francesco: “La pastorale in chiave missionaria esige di abbandonare il comodo criterio pastorale del 'si è fatto sempre così'. Invito tutti ad essere audaci e creativi in questo compito di ripensare gli obiettivi, le strutture, lo stile e i metodi evangelizzatori delle proprie comunità. Una individuazione dei fini senza un'adeguata ricerca comunitaria dei mezzi per raggiungerli è condannata a tradursi in mera fantasia.” (E. G. 33).

9 Maggio 2010

Corso per studenti di teologia – Pedraces, 14-18 luglio 2010

Il senso del lavoro e della festa scaturiscono dal senso e dalla dignità della vita, dono di Dio, che si concretizza nell’amare nella verità Dio stesso e il prossimo. Lo spazio del lavoro e della festa, caratterizzato da un’apparente debolezza identitaria, manifesta il tema della “soglia” come luogo in cui si realizza la densità degli incontri/avvenimenti.

9 Maggio 2010

Corso per studenti di teologia – Marina di Leuca, 13-17 luglio 2011

La proposta del Corso per studenti di teologia vuole porsi in continuità con il Convegno ecclesiale di Verona “Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo”, nella declinazione pratica delle dimensioni che costituiscono una antropologia integrale, alla luce degli orientamenti pastorali dell’episcopato italiano “Educare alla vita buona del Vangelo” e con la prospettiva del Congresso eucaristico nazionale di Ancona. Il tema scelto si pone come riflessione dell’educazione in quanto processo, dal quale si desiderano approfondire gli aspetti che compongono “l’alfabeto” basilare di una proposta educativa.

9 Maggio 2010

Corso per studenti di teologia – Castelletto di Brenzone, 11-15 luglio 2012

Il Corso, che si pone in continuità con quelli realizzati dall’Ufficio già dalle sue origini, intende aiutare i seminaristi ad approfondire nell’ottica dell’educazione il prezioso insegnamento della Dottrina sociale della Chiesa che «pur restando legata ad un nucleo essenziale di verità e di principi imprescindibili e comuni a tutti, non può prescindere dalle particolari problematiche locali e dalla necessità di opportuni adattamenti, per calare il messaggio evangelico nella concretezza della vita» (Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della Dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale, 30 dicembre 1988).

31 Marzo 2009

Corso per studenti di teologia – Ischia, 8-12 luglio 2009

È il tempo della festa che dà senso al tempo feriale e al lavoro. Il Corso intende indagare quanto e come i bisogni profondi del cuore dell’uomo e della donna, come il bisogno di senso della vita, di unità interiore, di relazioni forti, di verità e di felicità, di spiritualità e di trascendenza, trovino nella nostra odierna società, possibilità di esprimersi e di essere soddisfatti.

9 Settembre 2008

Corso per studenti di teologia – Verbania, 29 giugno – 2 luglio 2008

Dopo aver incontrato maestri come Don Milani, Don Sturzo, Don Puglisi, Don Mazzolari, Benedetto da Norcia e Padre Matteo Ricci, quest’anno viene proposta la figura poliedrica del nuovo beato Antonio Rosmini, una delle figure più significative della Chiesa dell’età moderna, per cogliere nel suo pensiero il valore sociale della religione, il rapporto tra persona, Stato e società, la spiritualità del prete diocesano.

9 Settembre 2007

Corso per studenti di teologia – Roma, 9-12 luglio 2007

Di fronte al ruolo sempre più determinante della Cina nello scenario mondiale e alle nuove sfide per l’evangelizzazione anche sul territorio nazionale, per la presenza di numerose comunità etniche, padre Matteo Ricci si presenta come modello di comprensione dello sforzo necessario per esprimere il Vangelo nelle categorie costituenti la cultura cinese.

9 Settembre 2006

Corso per studenti di teologia – Subiaco RM, 28-31 agosto 2006

Quest’anno, stimolati dai numerosi dibattiti che da tempo si susseguono sulla necessità del recupero di un’identità europea ancorata alla storia, e ai valori autentici del continente “che affonda le sue radici oltre che nel patrimonio greco-romano, in quello giudaico-cristiano che ha costituito per secoli la sua anima più profonda” (Giovanni Paolo II, Regina Cæli 2 maggio 2004) come si può evincere dal titolo del Corso “San Benedetto, il monachesimo e le radici cristiane dell’Europa”, ci sembra utile orientare l’attenzione verso la figura di S. Benedetto, il ruolo del monachesimo in occidente e il sogno di Schuman, De Gasperi e Adenauer precursori dell’unità Europea.

9 Settembre 2005

Corso per studenti di teologia – Bienno BS – 29 agosto – 1° settembre 2005

Sollecitati dalla Nota pastorale della Conferenza Episcopale Italiana Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia, quest’anno intendiamo orientare la nostra riflessione sulla figura di don Primo Mazzolari, che svolse il suo servizio di pastore nelle parrocchie di Cicognara prima e di Bozzolo poi per quasi quarant’anni, lasciando un prezioso patrimonio di vita e di riflessioni, utili ancora oggi, per cogliere le sfide alle quali sono chiamate le comunità parrocchiali.