Il lavoro è di «primaria importanza per la realizzazione dell’uomo e per lo sviluppo della società, e per questo occorre che esso sia sempre organizzato e svolto nel pieno rispetto dell’umana dignità e al servizio del bene comune. Al tempo stesso, è indispensabile che l’uomo non si lasci asservire dal lavoro, che non lo idolatri, pretendendo di trovare in esso il senso ultimo e definitivo della vita» (Benedetto XVI, Omelia, 19 marzo 2006).
È importante impegnarsi perché ogni persona possa vivere un lavoro che lasci uno spazio sufficiente per ritrovare le proprie radici a livello personale, familiare e spirituale, prendendosi cura degli altri nella fatica del lavoro e nella gioia della festa, rendendo possibile la condivisione solidale con chi soffre, è solo o nel bisogno.
Torino, 21 e 22 novembre 2022 – Museo Diocesano di Torino (Piazzetta San Giovanni)
Avezzano, venerdì 17 giugno alle 16.30, presso la Sala Consiliare del Comune
di Bruno Bignami, Alessandro Colasanto, Domenico Natale, Rosa Angela Silletti
«LA VERA RICCHEZZA SONO LE PERSONE» Dal dramma delle morti sul lavoro alla cultura della cura
1° maggio 2022 – Sussidio Liturgico e Pastorale
Torino, 8 e 9 aprile 2022 c/o la Sala didattica del Polo del ‘900, Via del Carmine 14
Nomadelfia GR, domenica 3 aprile 2022 ore 15.00 – 18.45
6° Seminario Nazionale di pastorale sociale (Chiavari, 10-13 marzo 2022)
Lunedì 28 febbraio 2022, ore 18:30 in modalità webinar
Seminario di Formazione Etico-Sociale (4 febbraio 2022 ore 19:30)