Ci sono situazioni in cui l’ordine regna; ma non sempre l’assenza della guerra è sinonimo di pace. C’è infatti assenza di conflitto anche nelle situazioni di oppressione, quando il debole soggiace alla prepotenza del forte e non è in grado di reagire e di opporsi. In tal caso la pace apparente è la maschera iniqua di un ordine perverso, fondato sulla forza e sull’ingiustizia: essa sconta la propria menzogna nella minaccia di rivolta che si genera dentro alla disperazione degli oppressi.
Il giogo dell’ingiustizia infatti non è sopportabile a lungo e l’uomo che la subisce è spinto a scuoterlo, anche a costo della vita.
La ferita più profonda inferta dall’ingiustizia è quella della violazione dei diritti umani, e quindi dei diritti dei popoli. La pace infatti non può realizzarsi quando tali diritti propri sono oppressi da una relazione prevaricatrice, o quando sono trascurati o dimenticati dal silenzio e dall’indifferenza (Educare alla pace, Commissione ecclesiale Giustizia e pace – Roma, 24 giugno 1998).
Link per la consultazione degli articoli divisi per le due categorie:
PROGRAMMAore 16.00 – Comiso: aeroporto “Marenostrum”Dal Mediterraneo al mondo. Il pianeta visto dal Sud♦ Preghiera: presiede S.E. Mons. Tommaso Valentinetti, presidente di Pax Christi Italia♦ Testimonianze: padre Silvio Torazzi, missionario saveriano Coniugi Giovanni e Maria Chiara Sartor, operatori Caritas Italiana in Africaore 19.00 – Ragusa Ibla: Duomo♦ Saluti ♦ Preghiera: presiede S.E. Mons. Giuseppe Malandrino, vescovo […]
PROGRAMMAOre 15.30Parrocchia di Santa Maria degli Angeli♦ Partenza per le zone terremotate e incontro con le comunità localiOre 20.00Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Contrada Difesa Grande)♦ Presentazione del tema della Giornata Mondiale della Pace, prof. Ugo Villani – Università La Sapienza di Roma.♦ Preghiera, testimonanianze dalle zone del terremoto e partenza della marciaPiazza Cattedrale♦ Sosta♦ […]
13ª – 1980 La verità, forza della pace 14ª – 1981 Per servire la pace, rispetta la libertà 15ª – 1982 La pace, dono di Dio affidato agli uomini 16ª – 1983 Il dialogo per la pace, una sfida per il nostro tempo 17ª – 1984 La pace nasce da un cuore nuovo 18ª – 1985 La pace ed […]
“Ci rivolgiamo a tutti gli uomini di buona volontà per esortarli a celebrare “La Giornata della Pace”, in tutto il mondo, il primo giorno dell’anno civile, 1° gennaio 1968” Papa Paolo VI
1ª – 1968 Giornata della Pace 2ª – 1969 La Promozione dei diritti delluomo, cammino verso la pace 3ª – 1970 Educarsi alla pace attraverso la riconciliazione 4ª – 1971 Ogni uomo è mio fratello 5ª – 1972 Se vuoi la pace, lavora per la giustizia 6ª – 1973 La pace è possibile 7ª – […]
Pubblichiamo alcuni sussidi sulla 41ª Marcia per la Pace promossa dalla Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, da Caritas Italiana, Pax Christi e l'Arcidiocesi di Palermo, che si è svolta a 31 dicembre 2008.