UFFICIO NAZIONALE PER I PROBLEMI SOCIALI E IL LAVORO
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Giustizia e Pace

Ci sono situazioni in cui l’ordine regna; ma non sempre l’assenza della guerra è sinonimo di pace. C’è infatti assenza di conflitto anche nelle situazioni di oppressione, quando il debole soggiace alla prepotenza del forte e non è in grado di reagire e di opporsi. In tal caso la pace apparente è la maschera iniqua di un ordine perverso, fondato sulla forza e sull’ingiustizia: essa sconta la propria menzogna nella minaccia di rivolta che si genera dentro alla disperazione degli oppressi.
Il giogo dell’ingiustizia infatti non è sopportabile a lungo e l’uomo che la subisce è spinto a scuoterlo, anche a costo della vita.
La ferita più profonda inferta dall’ingiustizia è quella della violazione dei diritti umani, e quindi dei diritti dei popoli. La pace infatti non può realizzarsi quando tali diritti propri sono oppressi da una relazione prevaricatrice, o quando sono trascurati o dimenticati dal silenzio e dall’indifferenza (Educare alla pace, Commissione ecclesiale Giustizia e pace – Roma, 24 giugno 1998).

Link per la consultazione degli articoli divisi per le due categorie:

10 Gennaio 2020

Magisano: Marcia diocesana per la pace

L’appuntamento è fissato per sabato 18 gennaio p.v., con inizio alle ore 17,00.

7 Gennaio 2020

Veglia intervicariale di preghiera per la pace

Martedì 14 gennaio, ore 20.45, chiesa parrocchiale di Berbenno

4 Gennaio 2020

Marcia diocesana “Un Clima di Pace”

Domenica 26 Gennaio 2020 a Piove di Sacco (Padova)

3 Gennaio 2020

52ª Marcia per la pace (31 dicembre 2019)

“La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica” è il titolo del Messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della 53ª Giornata Mondiale della Pace – 1° gennaio 2020

2 Gennaio 2020

Marcia diocesana della pace e Festa dei popoli

Giovedì 2 gennaio 2020, l’appuntamento è alle 16,30 presso il piazzale Portella della Ginestra a Montelepre.

15 Novembre 2019

Rieti: Convegno “Giustizia. Legalità. Carità.

sabato 16 novembre 2019 ore 10-12 presso l’Auditorium Varrone

31 Ottobre 2019

Bratislava: Workshop Internazionale e Assemblea Generale

Le Commissioni Giustizie e Pace della Conferenza Europea hanno tenuto il loro Workshop Internazionale e l’Assemblea Generale dall’11 al 14 ottobre 2019 a Bratislava

13 Maggio 2019

“The Common Good on our Common Seas. People and the Seas” (Copenhagen, 3-5 maggio 2019)

Il direttore dell’UNPSL don Bruno Bignami ha preso parte alla conferenza “The Common Good on our Common Seas. People and the Seas” (Copenhagen, 3-5 maggio 2019), promossa dalla Conferenza Europea delle Commissioni Giustizia Pace, dall’Apostolato del Mare – Stella Maris, dal Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale e dal Movimento Cattolico Globale per il Clima – GCCM.

11 Aprile 2019

Elezioni Europee: i giovani di Giustizia e Pace “Europa attenti al bene comune”

L’Equipe dei giovani di Giustizia e Pace Italia traducono e aggiornano il documento di Giustizia e pace Europa sulle prossime Elezioni Europee: Manifesto Comunicato finale e video Documento Rilanciamo il loro contributo  

21 Febbraio 2019

Sentieri di Pace (Giornata della pace)

L’appuntamento è alle ore 9 al Cinema Metropol, dove è prevista la presenza di circa trecento studenti provenienti dagli Istituti Superiori: Liceo “De Filippis Galdi”, Liceo Scientifico “A.Genoino”, “IIS Vanvitelli-Della Corte”, IIS “Filangieri” (di Cava de’ Tirreni), “ISS Marini-Gioia” (Amalfi). I ragazzi saranno protagonisti, sia perché il Gruppo del Liceo Musicale “M.Galdi” effettuerà l’apertura musicale, sia perché sarà dato ampio spazio alle loro domande ed alle loro osservazioni, con particolare riguardo all’argomento “Le declinazioni della Pace al servizio delle Comunità locali”.